Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2024
Abstract/Sommario: Premessa
I. L’esecuzione forzata in generale
1. La tutela esecutiva nel quadro dell’ordinamento giuridico
2. Il titolo esecutivo
3. Le varie specie di titoli esecutivi
4. Il precetto
5. La notificazione del titolo esecutivo e del precetto
6. I soggetti del processo esecutivo
7. La struttura del processo esecutivo
II. L’espropriazione forzata
1. Funzione dell’espropriazione
2. Il processo di espropriazione forzata e le sue fasi
3. Il processo telematico di espropriazione
4. Comunicazion ...; [Leggi tutto...]
Premessa
I. L’esecuzione forzata in generale
1. La tutela esecutiva nel quadro dell’ordinamento giuridico
2. Il titolo esecutivo
3. Le varie specie di titoli esecutivi
4. Il precetto
5. La notificazione del titolo esecutivo e del precetto
6. I soggetti del processo esecutivo
7. La struttura del processo esecutivo
II. L’espropriazione forzata
1. Funzione dell’espropriazione
2. Il processo di espropriazione forzata e le sue fasi
3. Il processo telematico di espropriazione
4. Comunicazioni, notificazioni e pubblicità degli avvisi
III. Il pignoramento
1. Nozione, effetti e funzione
2. La ricerca dei beni da pignorare
3. Il contenuto comune a ogni atto di pignoramento e la sua efficacia
4. Il pignoramento mobiliare presso il debitore
5. Il pignoramento mobiliare presso terzi
6. Il pignoramento immobiliare
7. Le vicende del pignoramento
IV. La vendita forzata e l’assegnazione
1. Vendita forzata e vendita volontaria
2. Assegnazione
3. Gli effetti della vendita e dell’assegnazione
4. Le diverse tipologie di vendita forzata
5. Il procedimento di vendita
6. La delega delle operazioni di vendita
V. L’intervento dei creditori
1. Il concorso dei creditori nell’espropriazione individuale
2. I creditori legittimati a intervenire
3. Le forme della realizzazione del concorso dei creditori
4. Gli effetti dell’intervento
5. Le contestazioni dei crediti vantati dai creditori intervenuti
VI. La distribuzione del ricavato
1. Pagamento e distribuzione
2. Il procedimento di distribuzione
3. Le controversie in sede di distribuzione del ricavato e la loro decisione
4. La domanda di sostituzione
5. La stabilità dei pagamenti eseguiti
VII. Particolari forme di espropriazione
1. L’espropriazione di beni indivisi
2. L’espropriazione contro il terzo proprietario
3. La vendita delle cose date in pegno e oggetto di diritto di ritenzione
4. L’espropriazione contro la pubblica amministrazione
VIII. L’esecuzione in forma specifica
1. Genericità e specificità dell’esecuzione forzata
2. Le disposizioni comuni alla consegna e al rilascio
3. L’esecuzione per consegna
4. L’esecuzione per rilascio
5. L’esecuzione degli obblighi di fare e di non fare
IX. Le misure coercitive indirette
1. Esecuzione forzata e misure coercitive indirette
2. I diversi tipi di misure coercitive indirette
3. Le misure coercitive indirette ex art. 614-bis c.p.c.
X. Gli incidenti di cognizione e le opposizioni esecutive
1. Accertamenti incidentali, cognizione del giudice dell’esecuzione e opposizioni
2. L’opposizione all’esecuzione
3. L’opposizione agli atti esecutivi
4. L’opposizione di terzo all’esecuzione
5. Cenni alle opposizioni nell’esecuzione esattoriale
XI. Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
1. Le varie ipotesi di sospensione
2. La sospensione conseguente alla proposizione di una opposizione
3. L’estinzione dell’esecuzione
XII. La tutela a cognizione sommaria non cautelare
1. Inquadramento generale
XIII. Il procedimento ingiuntivo
1. Profili generali
2. Le condizioni di ammissibilità
3. Il procedimento
4. Mancata opposizione e inattività dell’opponente
5. Il giudizio di opposizione
6. I provvedimenti ex artt. 648 e 649 c.p.c.
7. I vari esiti del giudizio di opposizione
8. L’opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c. e le impugnazioni ex art. 656 c.p.c.
9. L’efficacia del decreto ingiuntivo non opposto
10. La tutela monitoria in materia consume
11. Considerazioni finali
XIV. Il procedimento ingiuntivo europeo
1. Profili generali
2. Ambito di applicazione
3. La domanda introduttiva
4. Esito del procedimento
5. Il giudizio di opposizione
6. Mancata opposizione e forza esecutiva
7. Riesame in casi eccezionali
8. Rifiuto dell’esecuzione
9. L’incidenza della sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 sul procedimento ingiuntivo europeo
XV. Il procedimento per convalida di licenza o sfratto
1. Profili generali
2. Ambito di applicazione
3. II procedimento
4. I vari esiti dell’udienza
5. Efficacia dell’ordinanza di convalida
6. L’opposizione dopo la convalida e gli altri rimedi impugnatori avverso l’ordinanza di convalida
7. Il procedimento ex art. 30 l. n. 392/1978
XVI. II procedimento di repressione della condotta antisindacale
1. Profili generali
2. Il procedimento
3. La fase di opposizione
4. La fase esecutiva
5. Concorrenza tra l’azione del sindacato ex art. 28 e l’iniziativa individuale del singolo lavoratore
XVII. Il procedimento sommario di cui all’art. 38 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna
1. Profili generali
2. Il procedimento
XVIII. Il procedimento di equa riparazione per la durata irragionevole del processo
1. Profili generali
2. Il procedimento
3. La fase di opposizione
4. La fase esecutiva
XIX. Il procedimento per il riconoscimento dell’acquisto per usucapione della piccola proprietà rurale
1. Profili generali
2. L’avvio del procedimento. La richiesta di riconoscimento
3. La fase successiva alla richiesta di riconoscimento
4. L’efficacia del decreto di riconoscimento non opposto
XX. La tutela cautelare
1. Funzioni e caratteri della tutela cautelare
2. Classificazione dei provvedimenti cautelari
3. Il provvedimento cautelare e la decisione nel merito della lite
4. Il pericolo di danno nel ritardo e la probabile fondatezza della domanda
XXI. I sequestri
1. Nozione e definizione della categoria
2. Il sequestro giudiziario di beni
3. II sequestro giudiziario di prove
4. Il sequestro conservativo
5. Il sequestro giudiziario dell’oggetto della prestazione (cosiddetto sequestro liberatorio)
XXII. Le denunce di nuova opera e danno temuto
1. Natura, funzione e presupposti comuni
2. La denuncia di nuova opera
3. La denuncia di danno temuto
XXIII. I provvedimenti cautelari extravaganti
1. Nozione e caratteri
2. I sequestri extravaganti
3. Gli altri provvedimenti cautelari extravaganti previsti nelle leggi speciali
4. I provvedimenti cautelari extravaganti previsti nel codice civile
XXIV. I provvedimenti d’urgenza
1. Funzione e caratteri
2. Contenuto ed effetti
3. La probabile fondatezza della domanda di merito
4. Il pregiudizio imminente e irreparabile
XXV. Il procedimento cautelare uniforme
1. Ambito di applicazione
2. Giurisdizione e competenza
3. II procedimento
4. Il contenuto dell’ordinanza di accoglimento
5. La modifica e la revoca dell’ordinanza di accoglimento
6. L’attuazione dell’ordinanza di accoglimento
7. L’inefficacia dell’ordinanza di accoglimento
8. La dichiarazione di inefficacia
9. Il provvedimento di rigetto
10. Il reclamo
XXVI. I procedimenti di istruzione preventiva
1. La tutela cautelare della prova
2. L’istruzione probatoria preventiva
3. L’efficacia della prova preventiva
4. La riproposizione dell’istanza e il reclamo contro il diniego della prova preventiva
5. L’assunzione preventiva della prova in funzione conciliativa
6. Le prove preventive speciali
XXVII. I procedimenti possessori
1. La tutela del possesso
2. II procedimento
XXVIII. I procedimenti in camera di consiglio e gli altri procedimenti disciplinati dai titoli III-VI del libro IV
1. Introduzione
2. Gli usi vari del sintagma «camera di consiglio»
3. Procedimento in camera di consiglio e giurisdizione volontaria
4. Le disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio
5. La tutela dei diritti soggettivi incisi dal provvedimento camerale
6. La cameralizzazione del giudizio sui diritti
7. Gli altri procedimenti disciplinati dai titoli III-VI del libro IV
XXIX. Arbitrato e tutela giurisdizionale dei diritti
1. Arbitrato e giurisdizione statale
2. L’arbitrato nel sistema dei mezzi di ADR (alternative dispute resolution)
3. L’ambito di arbitrabilità delle controversie
4. I rapporti tra arbitrato e processo
XXX. La convenzione di arbitrato
1. Profili generali
2. Il compromesso
3. La clausola compromissoria
4. La convenzione di arbitrato in materia non contrattuale ex art. 808-bis c.p.c.
5. Interpretazione ed efficacia della convenzione di arbitrato
6. L’arbitrato senza convenzione
7. Contenuto essenziale e contenuto eventuale della convenzione di arbitrato
XXXI. Gli arbitri
1. La capacità di essere arbitro e i limiti di conferibilità dell’incarico
2. Il numero e la nomina degli arbitri
3. L’accettazione dell’incarico di arbitro e il contratto di arbitrato
4. La sostituzione naturale degli arbitri
5. La sostituzione sanzionatoria degli arbitri
6. La responsabilità degli arbitri
7. I diritti degli arbitri
8. La ricusazione degli arbitri
XXXII. Il procedimento di arbitrato
1. Procedimento arbitrale e giudizio arbitrale
2. La sede dell’arbitrato
3. Le regole del procedimento e la lingua dell’arbitrato
4. La difesa in arbitrato
5. La domanda di arbitr
6. Eccezioni di rito e di merito. Questioni pregiudiziali di merito
7. L’istruzione probatoria
8. Le vicende anomale
9. Arbitrato e tutela cautelare
10. Arbitrato e tutela possessoria
XXXIII. L’arbitrato con pluralità di parti
1. Premessa. Ambito soggettivo della convenzione di arbitrato e del procedimento arbitrale
2. La nomina degli arbitri nel litisconsorzio arbitrale
3. L’intervento e la chiamata di terzi in arbitrato
XXXIV. I provvedimenti degli arbitri
1. Forme dei provvedimenti degli arbitri: ordinanze e lodi
2. Il termine per la pronuncia del lodo (definitivo)
3. Deliberazione e comunicazione del lodo
4. Correzione e integrazione del lodo
5. Effetti naturali del lodo
6. Deposito e omologazione. Effetti ulteriori ed eventuali del lodo
XXXV. Le impugnazioni del lodo
1. Il sistema delle impugnazioni del lodo
2. L’impugnazione dei lodi parziali e dei lodi non definitivi su questioni
3. L’impugnazione per nullità
4. La revocazione
5. L’opposizione di terzo
XXXVI. L’arbitrato irrituale
1. Introduzione
2. La determinazione convenzionale dell’irritualità dell’arbitrato
3. L’efficacia del lodo irrituale
4. L’impugnazione del lodo irrituale
XXXVII. Arbitrati amministrati, speciali, esteri e internazionali
1. Gli arbitrati amministrati
2. Gli arbitrati in materia societaria
3. Gli arbitrati in materia di lavoro
4. Gli arbitrati esteri e gli arbitrati internazionali
XXXVIII. Il riconoscimento e la dichiarazione di esecutività dei lodi, delle sentenze e dei provvedimenti stranieri
1. Il riconoscimento e la dichiarazione di esecutività dei lodi stranieri
2. L’efficacia, la dichiarazione di esecutività e la contestazione del riconoscimento delle sentenze straniere
3. Il riconoscimento e l’attuazione di provvedimenti stranieri di altra natura
XXXIX. I procedimenti collettivi
1. La tutela giurisdizionale degli interessi superindividuali
2. Il procedimento collettivo ordinario disciplinato nel codice di rito per la tutela dei diritti omogenei
3. L’azione inibitoria collettiva ordinaria
4. I procedimenti collettivi speciali