Risultati ricerca
Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2025
Abstract/Sommario: Il volume affronta l’impatto delle nuove tecnologie legate alla intelligenza artificiale (AI) sull'organizzazione e sulla regolazione del lavoro.
Dopo una prima parte, di taglio trasversale, dedicata ai profili giuridici ed etici dell'AI, l’opera fornisce una mappatura delle principali questioni giuslavoristiche sollevate dall’AI e un approfondito esame delle soluzioni adottate (o in via di adozione) a livello europeo e nazionale.
La trattazione copre un ampio novero di profili, che ...; [Leggi tutto...]
Dopo una prima parte, di taglio trasversale, dedicata ai profili giuridici ed etici dell'AI, l’opera fornisce una mappatura delle principali questioni giuslavoristiche sollevate dall’AI e un approfondito esame delle soluzioni adottate (o in via di adozione) a livello europeo e nazionale.
La trattazione copre un ampio novero di profili, che ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2025
Abstract/Sommario: La figura negoziale dell'appalto privato, regolata dagli artt. 1655-1677-bis del codice civile, è esaminata, anche nella seconda edizione, con riferimento ad entrambi i modelli in cui tale contratto può estrinsecarsi: l'appalto di opere e l'appalto di servizi. Resta ferma la trattazione sviluppata in due parti: la prima dedicata alla fase genetica, la seconda alla fase attuativa alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità. Una particolare attenzione è inoltre rivolta: a) ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli , 2025
Abstract/Sommario: Commenta articoli 1141-1142-1143-1144-1145-1146-1147-1148-1149-1150-1151-1152-1153-1154-1155-1156
Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2025
Abstract/Sommario: Questo volume, finora unico nel suo genere, si propone di ricostruire una nozione di “liquidazione equitativa” che sia nello stesso tempo dogmaticamente fondata ma anche facile da intendere e agevole da applicare.
A tal fine il volume dapprima ripercorre il lunghissimo cammino della nozione di “liquidazione equitativa”, partendo all’antichità classica e giungendo fino a noi attraverso il diritto canonico, il diritto comune, l’età delle codificazioni.
Quindi ricostruisce il significat ...; [Leggi tutto...]
A tal fine il volume dapprima ripercorre il lunghissimo cammino della nozione di “liquidazione equitativa”, partendo all’antichità classica e giungendo fino a noi attraverso il diritto canonico, il diritto comune, l’età delle codificazioni.
Quindi ricostruisce il significat ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 2025
Abstract/Sommario: Le obbligazioni alternative affondano le proprie radici nel diritto romano, ma godono, oggi, di un’inaspettata attualità, alla luce delle più recenti applicazioni giurisprudenziali a fenomeni della realtà contemporanea. Ci si intende, in particolare, riferire alla c.d. russian roulette clause, contenuta, di norma, in un patto parasociale e recentemente ricondotta dalla Cassazione nell’alveo delle obbligazioni alternative. E proprio siffatta inaspettata attualità offre lo spunto per una ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 2025
Abstract/Sommario: E' la terza edizione dell’opera che dopo vent’anni si presenta con una revisione dell’intera materia e con un aggiornamento dottrinario e giurisprudenziale fino agli ultimi mesi del 2024. La struttura del Commentario è rimasta identica, perché, come spiega l’A. nell’ampia Premessa, l’istituto riguarda il fenomeno degli effetti conseguenti al subentro del cessionario nella stessa posizione contrattuale del cedente, fenomeno che caratterizza peculiarmente l’intera materia contrattuale. L ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2025
Abstract/Sommario: Disponibile in versione ebook in La mia Biblioteca Giuffrè, in De Jure. Tuttora sostanzialmente normato dalla disciplina disegnata dal codice civile del 1942, il contratto di appalto civile non ha visto diminuire la sua rilevanza nell'ambito dei traffici fra privati, vista la frequenza con la quale tuttora ad esso si fa ricorso. Proprio da tale frequenza nasce la motivazione, che ha spinto gli Autori a intraprendere quest'Opera. Perché, se è vero che nel corso dei decenni le regole del ...; [Leggi tutto...]